- 9 sport sul lago
- 310 km di sentieri per MTB
- 200 km di percorsi per trekking
- 1 spiaggia per cani
- Oltre 40 ristoranti e rifugi con piatti tipici
Divertimento in Valle di Ledro
Esplora i dintorni con una vacanza attiva piena di avventure
La Valle di Ledro, situata a 650 m di altitudine tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro, è il luogo ideale per una vacanza rigenerante grazie alla sua atmosfera serena e rilassante. Qui potete trovare tranquillità passeggiando tra gli incantevoli boschi di abeti, faggi e larici, oppure rinfrescarvi nelle limpide acque cristalline del Lago di Ledro che, circondato dal verde di prati e montagne, crea un’oasi perfetta per chi cerca di allontanarsi dallo stress quotidiano.
Le possibilità di praticare sport, poi, non mancano: canyoning, arrampicata, mountain bike, parapendio, surf e vela sono solo alcuni esempi di quel che vi aspetta. Inoltre, nei locali della zona potete deliziare il vostro palato con la squisita cucina tipica trentina.



Il Lago di Ledro si trova a 650 m di altitudine e viene considerato uno dei bacini d’acqua dolce più belli e puliti del Trentino. Con le sue acque dal suggestivo color turchese, esso contribuisce a creare un’atmosfera tranquilla e rilassante che è proprio l’ideale per una vacanza rigenerante.
Sapevate che il Lago di Ledro ha una storia ricca di fascino che risale all’Età del Bronzo?



Le verdi montagne ledrensi vi aspettano con oltre 200 km di itinerari di varie lunghezze e difficoltà per farvi vivere una vacanza all’insegna dello sport e del benessere.
Qui troverete emozionanti percorsi che seguono parzialmente le strade militari che segnavano il confine durante la Prima Guerra Mondiale e panorami mozzafiato sul Lago di Ledro, sul Garda e sul Gruppo dell’Adamello.



Nei dintorni della Valle di Ledro si possono trovare trekking ed escursioni sia ai 65 m di altezza del Lago di Garda che ai 2254 m del Monte Cadria. Si ha dunque a disposizione un dislivello di 2000 m che regala una vasta gamma di panorami, paesaggi e vegetazione e che rende possibile l’esplorazione durante tutto l’anno.
La diversità ambientale è uno dei motivi principali che ha portato la Valle di Ledro a essere riconosciuta dall’UNESCO come riserva della biosfera.



Le rovine del villaggio palafitticolo di Ledro tornarono alla luce dopo migliaia di anni nell’autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato a causa dei lavori per la costruzione della centrale idroelettrica a Riva del Garda.
Lungo la sponda meridionale emersero migliaia di pali, oltre 10.000 in totale, e ciò che inizialmente si credevano essere i resti di un’antica diga per il controllo del livello dell’acqua, si rivelarono invece una delle più grandi stazioni preistoriche mai scoperte in Italia e una delle testimonianze più significative in Europa. Tutto questo e molto altro potete scoprirlo al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro.